Consegna gratuita per ordini
superiori a 70€ (Italia)
e 180€ (estero)

pace
Euphorbia ingens

L’Euphorbia Ingens è un albero legnoso e perenne originario dell’Africa del sud, dove arriva raggiungere anche i 12 metri di altezza (non a caso “ingens” in latino vuol dire “enorme”). Deve il suo nome comune – albero candelabro – alla caratteristica corona piena e tondeggiante costituita da lunghi rami verde scuro simili a cactus; questi sono segmentati e frastagliati, ricoperti di spine nel senso della lunghezza. Fra l’autunno e l’inverno, il punto più alto di ogni cresta produce dei piccoli fiori giallastri e dei frutti sferici a tre lobi, nelle sfumature del rosso al
viola man mano che maturano.
Come tutte le piante succulente, l’euphorbia cresce rigogliosa in condizioni di aridità e richiede pochissima manutenzione. Uno degli aspetti che è bene tenere a mente per questa particolare specie, è la sua tossicità. La linfa biancastra che scorre al suo interno infatti può provocare fastidiose e gravi irritazioni: si consiglia di indossare sempre guanti di gomma ed occhiali
protettivi durante la lavorazione.

Richiede di essere bagnata occasionalmente durante il periodo estivo.

Una volta stabilita in vaso, l’Euphorbia ingens è indipendente e richiede generalmente poche cure. Essendo la sua linfa velenosa, non viene attaccata da parassiti. Il terreno deve essere ben drenato e asciutto. Ai bagni d’acqua, preferiscono di gran lunga i bagni di sole.

Si adatta bene al clima casalingo, poiché costante tutto l’anno. L’ideale è posizionarla in una zona ben soleggiata. Essendo una pianta dalla linfa velenosa ed urticante, è consigliato di tenerla lontana da bambini ed animali.

Esposizione: sole

VASO: 20 cm

la foto è puramente rappresentativa, ogni pianta ha le sue peculiarità e diversità, per visionare quelle nel nostro magazzino ed in pronta consegna invia una mail a info@makeyourgreen.com oppure contattaci whats app al +393715707913 per scegliere in diretta la tua pianta

 

62,00

Esaurito

L'abbinamento perfetto
dettagli e ricetta

    Descrizione

    Il genere euphorbia è un gruppo botanico che comprende più di 2000 specie, sia ibride che selvatiche, appartenenti alla famiglia delle euphorbiaceae. Tutte le specie sono per la maggior parte originarie delle zone calde del pianta, anche se qualche specie la si può ritrovare spontanea nei paesi e clima temperato.

    Nella storia tutte le qualità di euphorbie sono sempre state conosciute a causa della loro tossicità, recidendone un ramo o una foglia è possibile infatti estrarne una sostanza bianca lattiginosa molto corrosiva, cancerogena e in alcuni casi persino velenosa.

    La qualità di euphorbia virosa ad esempio veniva utilizzata dai San (o Boscimani,  popolo che vive nel Kalahari tra Sudafrica, Namibia e Botswana) per immergere le punte delle frecce da caccia nel suo lattice, questa sostanza persino al semplice contatto provoca delle forti irritazioni e se va a contatto con gli occhi può persino causare la cecità. Il lattice delle euphorbie veniva adoperato con lo stesso scopo anche dagli gli indigeni messicani.

    Altre fonti invece dicono che la parola euphorbia deriva dal termine euphorbius, termine  formato da due parole eu, che significa  buono, e phorbe, che significa pascolo, quindi il significato complessivo potrebbe essere ben nutrita, in relazione alla succosità della pianta stessa.