Consegna gratuita per ordini
superiori a 70€ (Italia)
e 180€ (estero)

pace
Asparagus setaceus plumosus

Ideale per composizioni floreali e terrari

Esposizione: Se all’ interno posizione luminosa (evitando raggi diretti del sole) all’ esterno mezz’ ombra
Temperatura: 10°C – 25°C.
Annaffiatura: abbondanti

Concimatura: nel periodo primavera – estate ogni 15 giorni
Rinvaso: Ogni anno
Potatura: Rimuovere sempre foglie che ingialliscono e secche. Si può anche potare per controllarne forma e crescita.

Per scegliere la tua pianta, inviaci un messaggio via Whatsapp al numero +393715707913, o tramite la chat, indicando il prodotto di tuo interesse. Ti invieremo una foto per ogni articolo disponibile relativo in diretta, in modo che tu possa scegliere la pianta che più ti piace prima di acquistare!

6,00

Esaurito

L'abbinamento perfetto
dettagli e ricetta

    Ti potrebbe interessare…

    Asparagus setaceus plumosus

    Descrizione

    L’asparagina (Asparagus setaceus (Kunth) Jessop) è una pianta appartenente alla famiglia Asparagaceae originaria dell’Africa sud-orientale, ma coltivata anche altrove come pianta ornamentale. È diventata una specie invasiva in diverse località in cui è stata introdotta.

    Originariamente descritta dal botanico tedesco Carl Sigismund Kunth, il suo nome specifico deriva dal latino saeta (setola, crine, pelo).

    A. setaceus è una pianta perenne, che può raggiungere diversi metri di lunghezza. Le foglie sono in realtà simili a cladodi, di lunghezza fino a 7 mm e diametro di 0,1 mm, che si presentano in gruppi fino a 15 dallo stelo.
    I piccoli fiori verde-bianco a forma di campana hanno 0,4 cm di lunghezza, e sono seguiti da piccole bacche verdi, che anneriscono con la maturità.

    È molto resistente e si adatta facilmente alla coltivazione.

    I frutti (bacche) di questa pianta sono tossici e non devono essere mangiati.

    Il fogliame è utilizzato anche in composizioni floreali.