Consegna gratuita per ordini
superiori a 70€ (Italia)
e 180€ (estero)

pace
Pianta di limone – citrus

Il rinvaso va fatto preferibilmente durante il mese di giugno (al nord) e durante il mese di maggio (al sud) e va ripetuto ogni 2-3 anni quando la pianta è ancora giovane e ogni quattro a mano a mano che cresce e diventa più robusta. Il rinvaso diventa definitivo con un vaso di 70-80 centimetri di diametro.

La scelta del vaso è fondamentale: non devono essere eccessivamente grandi pertanto è bene adattare le dimensioni del vaso a quelle della pianta.

Le cure da destinare al limone in vaso sono semplici da impartire. Il limone è una pianta esigente ma solo a livello di spazio (infatti con lo sviluppo e con i progressivi rinvasi da eseguire ogni 2 – 3 anni) finirà per richiedere un vaso dal diametro di 80 cm!

Nel periodo invernale, la pianta va riparata dal freddo e dalle gelate. Può per esempio essere posizionata sotto una tettoia ma mai in un locale riscaldato: l’aria troppo secca rovina le foglie.

Se non potete spostare la pianta, organizzatevi con dei ricoveri provvisori, una struttura protettiva o del semplice tessuto non tessuto da usare per coprire la chioma nel tardo pomeriggio e durante la notte.

Per il primo rinvaso e tutti i rinvasi successivi, aggiungete del terriccio specifico per agrumi e predisponete, sul fondo del vaso, uno strato di argilla espansa di circa 3 cm. L’argilla assorbe l’acqua evitando ristagni idrici e mantiene l’ambiente umido più a lungo.

Nel periodo estivo, la pianta va posizionata in un’area esposta alla luce del sole per almeno 6-8 ore al giorno. In inverno, assicuratevi che la pianta riceva almeno 4 – 5 ore di luce solare diretta. Scegliete una posizione riparata dai venti forti.

Esposizione: luce, sole diretto

VASO: 20 cm

la foto è puramente rappresentativa, ogni pianta ha le sue peculiarità e diversità, per visionare quelle nel nostro magazzino ed in pronta consegna invia una mail a info@makeyourgreen.com oppure contattaci whats app al +393715707913 per scegliere in diretta la tua pianta

 

37,00

Esaurito

L'abbinamento perfetto
dettagli e ricetta

Descrizione

Il limone è un albero da frutto appartenente al genere Citrus e alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune limone si può riferire tanto alla pianta quanto al suo frutto.
Secondo alcuni studi genetici, il limone è un antico ibrido, probabilmente tra il pomelo e il cedro,ma da secoli è una specie autonoma, la quale si riproduce per innesto e talea.

Sebbene le origini del limone siano incerte, si pensa che i primi luoghi in cui sia cresciuto siano la Cina, dove veniva coltivato già prima della Dinastia Song (960-1279 d.C.), la regione indiana dell’Assam e il nord della Birmania.

Secondo alcuni studiosi, gli antichi romani conoscevano già i limoni. Tale ipotesi è supportata dalle raffigurazioni di limoni presenti in alcuni mosaici a Cartagine e affreschi a Pompei, ma secondo altri studiosi è possibile che gli autori di tali opere avrebbero semplicemente importato tali agrumi o li avrebbero visti nei loro paesi di origine. Non ci sono infatti prove in ambito paleobotanico o letterario che avvalorino tale ipotesi.

Le prime descrizioni letterarie del limone si hanno in scritti arabi del X e XII secolo, ad opera di Qustus al-Rumi e Ibn Jami’. Gli alberi di limoni furono utilizzati inizialmente dagli arabi come piante ornamentali.

In Europa la prima coltivazione di limoni è stata avviata in Sicilia, dopo il X secolo e più tardi a Genova (a metà del XV secolo. I limoni compaiono nelle Azzorre nello stesso periodo, nel 1493, ad opera Cristoforo Colombo, che porto i semi del limone fino all’isola di Hispaniola.

Nel 1747 il medico scozzese James Lind consigliò l’utilizzo del succo di limone come cura contro lo scorbuto.

Nel XIX secolo il limone iniziò ad essere coltivato intensivamente in Florida e California.