Consegna gratuita per ordini
superiori a 70€ (Italia)
e 180€ (estero)

pace
Rosa di Gerico

Desideri un centrotavola originale? Scegli una bella ciotola in vetro e l ‘ effetto con questa pianta sarà sbalorditivo!
Avete mai sentito parlare della Rosa di Gerico? Non è soltanto una pianta, ma un vero e proprio rimedio naturale per assorbire i cattivi odori in casa. La Rosa di Gerico o Jericho racchiude una magia immortale di cui potrete essere custodi

La temperatura dell’acqua determinerà la tonalità di verde che la vostra Rosa di Jericho potrà assumere. In breve tempo vedrete la vostra pianta rifiorire e mostrare foglie e rametti. Sarà pronta per aiutarvi a contrastare i cattivi odori senza ricorrere ai deodoranti per ambienti comunemente in vendita.

Dovrete imparare a rispettare il ciclo della pianta. Non lasciate la Rosa di Jericho in acqua per più di 2 o 7 giorni consecutivi. Controllate che l’acqua irrori bene tutte le radici. A questo punto potrete far asciugare di nuovo la Rosa di Jericho.

Toglietela dall’acqua e vedrete che si seccherà completamente. Ritornerà in uno stato di riposo e riprenderà una forma molto simile a quella che aveva al momento dell’acquisto. Potrete decidere di conservarla disidratata a lungo o di rimetterla in acqua dopo 15-20 giorni per rivederla fiorire.

  • Esposizione: molta luce, non raggi diretti del sole
    Temperatura: 15°C – 40°C.
    Annaffiatura: 2-7 giorni in acqua puoi rimuovere per 15-20 giorni
    Concimatura: no
    Rinvaso: no
    Potatura: no

Per scegliere la tua pianta, inviaci un messaggio via Whatsapp al numero +393715707913, o tramite la chat, indicando il prodotto di tuo interesse. Ti invieremo una foto per ogni articolo disponibile relativo in diretta, in modo che tu possa scegliere la pianta che più ti piace prima di acquistare!

8,00

1 disponibili

L'abbinamento perfetto
dettagli e ricetta

    Ti potrebbe interessare…

    Descrizione

    Si ritiene che la Rosa di Gerico sia originaria della Terra Santa. Fu portata in Europa dai crociati e dai pellegrini, accompagnata da numerose leggende. La più diffusa riguarda la capacità della Rosa di Jericho di donare ai pellegrini acqua dissetante per sostenerli lungo il cammino.

    In Europa si pensa che possedere la Rosa di Jericho ed ospitarla nella propria casa sia in grado di attirare la felicità tra le mura domestiche. È inoltre un simbolo di lunga vita e bellezza oltre che di serenità e di resurrezione. In alcune pratiche magiche, inoltre, la Rosa di Gerico viene utilizzata per realizzare incantesimi e per migliorare la propria prosperità.

    Le donne beduine bevono l’acqua della Rosa di Jericho perché pensano abbia proprietà curative, come la capacità di alleviare i dolori.
    Nella tradizione cattolica e nella Bibbia si parla della Rosa di Gerico in relazione a Gesù, in particolare riguardo alla sua crocifissione e resurrezione. Si dice che la pianta fioriva regolarmente quando Gesù era vivo mentre al momento della sua morte la pianta misteriosamente seccò, di nuovo però con la resurrezione la pianta fiorì e divenne così il simbolo della rinascita. Alcuni cristiani continuano ad utilizzare la Rosa di Gerico nelle loro pratiche religiose, la pianta può essere messa ad esempio in una ciotola d’acqua durante il periodo natalizio o a Pasqua, in ricordo del sacrificio e della resurrezione di Gesù.

    Non è certo però che quella citata nella Bibbia sia l’originale Rosa di Gerico, potrebbe trattarsi infatti anche della comune rosa.