Descrizione
Viene chiamata “violetta africana” (Saintpaulia jonantha), ma non ha nulla a che fare con le nostre viole, se si eccettuano le corolle color indaco: è una Gesneriacea originaria della Tanzania, dove ora è estinta. Pianta erbacea perenne, priva di fusto e alta al massimo 15 cm.
Le foglie, dalla superficie vellutata verde scuro, hanno forma a cuore e nella pagina inferiore sono rosso-violacee con nervature color verde chiaro. Nascono tutte dalla base della pianta, in una rosetta allargata verso l’esterno, portate da piccioli lunghi e carnosi perché internamente sono ricchi di cellule che trattengono acqua. Lo scapo fiorale spunta direttamente dalle radici allungandosi tra le foglie, e termina con una piccola infiorescenza a cima.
I cinque petali che formano la corolla in natura sono dipinti di azzurro, violetto, porpora o bianco, e al centro di ciascun fiore risaltano i pistilli gialli; oggi però si trovano piante dai petali rosa, lilla, screziati o variegati in due tinte (le cosiddette “chimere”, mutazioni spontanee piuttosto rare), in fiori semplici, semidoppi o doppi, arricciati o ondulati.