Consegna gratuita per ordini
superiori a 70€ (Italia)
e 180€ (estero)

pace
Zucca “Trombetta d’Albenga”

Antica varietà. Pianta rampicante, frutto allungato con ricettacolo semi allargato, buccia liscia di colore giallo paglierino a completa maturazione. La zucca viene consumata quando il frutto è immaturo e di colore verde chiaro. Il peso varia da 1,5 kg a 2,5 kg. I frutti lasciati in pianta raggiungono il m. e diventano ornamentali. Numero di semi per grammo: 7-8

Esposizione: Pieno sole o mezz’ ombra

Periodo di semina: in febbraio-marzo in ambiente riscaldato con trapianto in aprile-maggio oppure in aprile-maggio direttamente a dimora in postarelle da 3-4 semi.

Come si semina: La giusta profondità a cui piantare le zucche è di 2/3 centimetri, per far questo conviene fare delle buchette da mettere alla giusta distanza l’una dall’altra e inserire due o tre semi in ognuna. Dopo la germogliazione si potrà eventualmente diradare togliendo le piantine di troppo.

Marchio: Francesco Fuscello

1,00

Esaurito

L'abbinamento perfetto
dettagli e ricetta
Zucca “Trombetta d’Albenga”

Descrizione

La nostra ricetta: Ziti con trombette

  • 350 g pasta lunga tipo ziti
  • 250 g panna fresca
  • 50 g pecorino grattugiato
  • 50 g pecorino sardo
  • 30 g mandorle a lamelle
  • 2 zucchine «trombetta»
  • 2 fette di speck
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Per preparare gli ziti con «trombette di Albenga», pecorino e speck, portate a bollore la panna, spegnete, aggiungete lo spicchio di aglio sbucciato e il pecorino grattugiato, mescolate e tenete da parte la crema.
Tagliate a rocchetti le zucchine e saltatele vivacemente in un velo di olio finché non saranno cotte al dente.
Essiccate lo speck nel forno a microonde alla massima potenza per 1 minuto: deve diventare croccante. Tagliatelo poi a listerelle.
Lessate la pasta in acqua bollente salata, scolatela bene al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura; mantecatela nella crema di pecorino e, se serve, aggiungete un po’ dell’acqua di cottura. Completate con le zucchine, lo speck, le mandorle tostate e spezzettate, briciole di pecorino sardo e pepe.