Semi di zucca “Butternut Rugosa”

Appartiene alla specie Cucurbita moschata e sia la pianta e sia il frutto sono del tipo zucca Butternut “Noce di burro” ma con la differenza che la buccia del frutto è rugosa. La polpa è di gradevolissimo sapore mentre è ottima la sua conservabilità nel tempo. Fra le varietà a frutto del tipo allungato è sicuramente una delle migliori anche perchè offre determinate resistenze.

Esposizione: Pieno sole o mezz’ ombra

Periodo di semina: in febbraio-marzo in ambiente riscaldato con trapianto in aprile-maggio oppure in aprile-maggio direttamente a dimora in postarelle da 3-4 semi.

Come si semina: La giusta profondità a cui piantare le zucche è di 2/3 centimetri, per far questo conviene fare delle buchette da mettere alla giusta distanza l’una dall’altra e inserire due o tre semi in ognuna. Dopo la germogliazione si potrà eventualmente diradare togliendo le piantine di troppo.

Marchio: Francesco Fuscello

NB: il costo della spedizione è fisso. Non cambia nè in base al numero di buste di semi acquistati nè in base ai tipi scelti.

1,20

2 disponibili

dettagli
Semi di zucca “Butternut Rugosa”
Categoria Tag

Descrizione

La nostra ricetta: Risotto zucca e salsiccia

  • Riso Carnaroli 320 g
  • Zucca 500 g
  • Salsiccia 300 g
  • Scalogno 1
  • Brodo vegetale 1 l
  • Vino bianco 40 g
  • Burro 50 g
  • Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 40 g

PER CONDIRE LA ZUCCA

  • Olio extravergine d’oliva 20 g
  • Paprika dolce 1 cucchiaino
  • Rosmarino q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Per realizzare il risotto con zucca e salsiccia iniziate sbucciando lo scalogno, quindi affettatelo sottilmente e tenetelo da parte. Prendete la salsiccia, incidete il budello con un coltellino e tiratelo delicatamente con le mani per rimuoverlo, quindi tritate la carne con un coltello.

Tagliate a fette la zucca, eliminate la buccia e riducete la polpa a dadini di mezzo centimetro. Trasferite i dadini di zucca in una ciotola, condite con olio di oliva, la paprika, il sale e il pepe. Mescolate per insaporire, quindi versate la zucca così condita su una teglia da forno e  adagiate dei rametti di rosmarino. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 190° per 25 minuti. Mentre la zucca cuoce, occupatevi del risotto: scaldate 20 g di burro in un tegame e aggiungete lo scalogno tritato.

Stufate lo scalogno con un mestolo di brodo per circa 5 minuti, così da ammorbidirlo, poi versate il riso. Fatelo tostare per 1 minuto, quindi versate la salsiccia.

Quando la salsiccia sarà ben rosolata, sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare e poi proseguite la cottura aggiungendo poco alla volta il brodo al bisogno, mescolando spesso il riso. Cuocete il riso per circa 18-20 minuti. Nel frattempo la zucca sarà cotta, sfornatela ed eliminate i rametti di rosmarino.

Una volta che anche il risotto sarà cotto, spegnete il fuoco e versate i cubetti di zucca avendo cura di lasciarne da parte una manciata per la decorazione dei piatti. Mantecate con il Parmigiano grattugiato e 30 g di burro.

Il risotto è pronto, trasferitelo nei piatti di portata guarnendo con la zucca tenuta da parte. Servite ben caldo il vostro risotto con zucca e salsiccia

Fonte: https://ricette.giallozafferano.it/Risotto-con-zucca-e-salsiccia.html