Consegna gratuita per ordini
superiori a 70€ (Italia)
e 180€ (estero)

pace
Fittonia pianta per terrari

La Fittonia è una pianta ornamentale da interni molto apprezzata per la bellezza del suo fogliame variegato. L’effetto decorativo è dato infatti da una fitta rete di venature bianche nelle foglie. Le foglie più che i fiori quindi sono la vera attrazione.

Si tratta di una pianta sempreverde, perenne, a portamento strisciante e con capacità di emettere radici a livello dei nodi, non si allunga oltre i 30 cm e si sviluppa in larghezza più che in altezza. E’ coltivabile in interni. E’ una pianta che invecchia velocemente. E’ quindi bene provvedere a moltiplicarla regolarmente.

Uno dei principali pregi è quello di essere poco ingombrante: è sufficiente avvolgere i fusti attorno alla chioma e fissarli su bastoncini per coltivarla senza problemi di spazio.

Ha foglie ovali e nervature con diverse combinazioni di colori, e laddove fiorisce, produce fiori che si trovano tra le brattee che compongono le infiorescenze a forma di spiga.

Esposizione: Poca luce

Temperatura: 18°C – 28°C.
Annaffiatura: regolare, terriccio sempre umido (non inzuppato!)
Concimatura: da marzo a settembre ogni 2,3 settimane
Rinvaso: Ogni 2 anni
Potatura: non si pota ma vanno eliminate le foglie secche.

la foto è puramente rappresentativa, ogni pianta ha le sue peculiarità e diversità, per visionare quelle nel nostro magazzino ed in pronta consegna scrivici tramite la chat. 
ATTENZIONE! il prezzo si riferisce alla singola pianta. nelle foto sono presenti più piante al solo scopo illustravo dei colori di cui disponiamo

6,00

Esaurito

L'abbinamento perfetto
dettagli e ricetta
Fittonia pianta per terrari

Descrizione

La Fittonia viene utilizzata a volte nelle composizioni degli acquari nonostante abbia breve vita a causa dei marciumi e della ridotta capacità fotosintetica. Originaria del Brasile e del Perù la fittonia è stata introdotta in Europa nel 1867 e prende  il nome da due sorelle inglesi, Elizabeth  e Sara Fitton che scrissero insieme un libro intitolato “Conversation on Botany” della prima metà dell’Ottocento.

Questa specie è originaria del Perù, ha un portamento strisciante e possiede la capacità di emettere radici a livello dei nodi, presenta foglie ovali, opposte, leggermente cordate alla base, di un bel colore verde brillante con nervature bianco-argentee o bianco-crema. I piccioli ed i fusti sono ricoperti da una leggera peluria. I fiori, laddove compaiono, si trovano tra le brattee che costituiscono le infiorescenze a forma di spiga. Della Fittonia argyroneura  ci sono diverse cultivar tra cui la Fittonia argyroneura ‘Nana’, molto apprezzata per le sue dimensioni ridotte (produce foglie lunghe 2,5 cm) e per la facilità di coltivazione.

Consigli per la coltivazione della Fittonia

Il limite maggiore nella coltivazione della Fittonia è rappresentato dalla difficoltà di ricreare un ambiente particolarmente umido, come quello necessario alla crescita di questa pianta.

Coltivazione in vaso

La Fittonia è una pianta piuttosto  impegnativa, deve ricevere luce solare filtrata e deve stare al caldo, è inoltre fondamentale l’umidità che deve essere sempre elevatissima. Avendo radici superficiali, l’ideale è coltivarla in ciotole poco profonde e non in grossi vasi. Per garantire un’elevata umidità è opportuno coltivare la pianta su un sottovaso profondo riempito di argilla espansa da mantenere sempre umida. Una valida  alternativa è quella di eliminare il terriccio dal vaso e coltivare la pianta in idrocoltura. L’ambiente ideale di coltivazione sarebbe il giardino in bottiglia nel quale l’umidità è sempre prossima al 90%